Home > Castelli e Fortificazioni > Castelletta

info@fabrianostorica.it


Il castello di Castelletta

 

 

Nucleo fortificato appartenuto al feudo dei conti Rovellone, deve il nome al termine latino medievale castelletum, diminutivo di castello.

Nonostante il primo documento scritto risalga al 1292, le origini dell'abitato si fanno risalire ad epoca romana, sotto probabile influenza del vicino municipium di Tuficum, ciò sia per il nome della chiesa parrocchiale "Santa Maria sopra Minerva" indizio della presenza di un luogo di culto pagano dedicato alla dea romana della guerra e della saggezza, sia per un frammento di trabeazione sepolcrale ritrovato nei pressi, databile tra la fine della Repubblica e la prima età augustea ed oggi conservato presso la villa Censi-Mancia di Albacina.

Nel tardo medioevo Castelletta è prima lembo estremo del Ducato di Spoleto, quindi territorio del Ducato di Camerino.

Visibili ancora oggi sono le strutture fortificate e difensive: la torre di avvistamento a pianta circolare detta Rivellino con i suoi beccatelli difensivi e l'attiguo palazzo dei conti Rovellone.

Ben conservata anche la più recente porta-torre di sud-est a pianta quadrata con arco a tutto sesto e feritoie, incastonata nelle sue mura si può osservare un'antica misura romana corrispondente ad una pertica.

Suggestivo ancora oggi è il tessuto urbano con le stradine dette anche "rue" o "ruarelle" su cui si affacciano case a schiera composte per lo più da due semplici ambienti: a pian terreno dotati di ingresso e camino, al primo piano con punto luce.

Il 22 ottobre 1305 donna Margherita, vedova del conte Gentile di Rovellone, cede a Vagnino di Alberghetto Chiavelli, che riceve per conto del comune di Fabriano, i possedimenti appartenuti al disciolto feudo: Rovellone, Castelletta, Avoltore e Grotte. In seguito a questo passaggio Castelletta asccrescerà la sua importanza divenendo negli anni centro strategico e avamposto del territorio comunale.

Fabriano nominava il Castellano che doveva tutelare i diritti del Comune. Il castello, invece, ogni due mesi eleggeva "I Quattro" che controllavano la vita del paese. Il "Camerlengo" aveva poi il compito di riscuotere le tasse, registrare le spese ecc. Il "balivo" svolgeva il compito di guardia, gli "stimatori" valutavano i danni arrecati ai boschi. Gli "abbondanzieri" duravano in carica un anno e avevano il compito di custodire e dispensare il grano della comunità, regolare il prezzo del pane ecc. I "deputati", eletti dai cittadini per particolari circostanze, rappresentavano il castello nelle cerimonie pubbliche. Il "Pubblico Consiglio" era formato dai capifamiglia e aveva potere consultivo e di proposta. Tutte le proposte venivano votate con il sistema delle fave bianche o nere.

Legati alla storia di Castelletta sono anche i primi secoli dell'ordine benedettino silvestrino. Il fondatore San Silvestro Guzzolini, proveniente da Osimo, si ritirò qui nella vicina Grottafucile dal 1227 al 1231 a vita eremitica. Molti furono i giovani della zona che seguirono le sue orme vestendo l'abito, tra questi il giurista e teologo Stefano di Antonio che fu Abate Generale dell'ordine presso la Curia Romana dal 1439 al 1471. Da segnalare a riguardo anche un affresco raffigurante San Silvestro, opera di Antonio da Fabriano, conservato nella chiesa parrocchiale insieme ad una pregevole croce astile in rame di fattura germanica del XIII secolo.

Affreschi di scuola fabrianese databili al XV secolo sono conservati nella chiesa di Santa Maria del Piano che si trova alle porte del paese.

Gli ultimi quattro secoli, con la perdita d'importanza dei centri periferici e le maggiori difficoltà ad ottenere sostentamento dalla terra, hanno visto un lento abbandono di questi luoghi, con un miglioramento della situazione a partire dal dopoguerra grazie all'apertura della strada da Serra San Quirico e alle opportunità di lavoro date a partire dagli anni 1960 nei vicini stabilimenti manifatturieri del distretto fabrianese.

La creazione della palestra di roccia a cura del CAI di Fabriano (1981), la recente istituzione del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi (1997) e la successiva apertura della Casa del Parco(2003) hanno creato i presupposti per un nuovo rilancio anche grazie all'arrivo di escursionisti e visitatori. Il paese si rianima nel periodo estivo, anche grazie agli ex paesani che ritornano ai luoghi d'origine per trascorrere le ferie.

Da vedere l'annuale festa della Madonna della Speranza che si tiene nella seconda metà di Settembre con le sue tradizioni folkloristiche quali: corsa dei somari, corsa dei biroccitti, corsa delle carriole, gioco della scoccetta e infiorata.

 

BIBLIOGRAFIA

G.Castagnari (a cura di), "Abbazie e Castelli della Comunità Montana Alta Valle dell'Esino" Recanati 1990

D.Pilati, "Storia di Fabriano dalle origini all'alba del Terzo Millennio" Fabriano 2004

D.Pilati, "Castelletta e la sua storia" Fabriano 1991

www.castelletta.it

www.villacensimancia.it

 

 

Veduta del Castello (foto R.Strona)

 

 

Il nucleo fortificato

 

 

La "pietra di Minerva"

 

 

Il rivellino

 

 

Interno della porta-torre

 

 

Una delle "rue" che

compongono il tessuto urbano

 

 

Il monte Rovellone

che sovrasta l'abitato

 

 

 


- © 2011 Fabriano Storica ® -